INTRODUZIONE
La definizione di filosofia rimane
un problema filosofico di per se
stesso. Al solo scopo di introdurne
il concetto, possiamo dire che si
tratta dello studio del significato
e della giustificazione della
conoscenza del più generale, o
universale, aspetto delle cose. Si
tratta di uno studio che viene
compiuto formulando linguisticamente
i problemi, offrendone la soluzione
e giustificandola, ed usando
procedure rigorose per argomentarla.
È inoltre lo studio dei principî
primi e delle ragioni ultime.
DISCIPLINE FILOSOFICHE
Come ogni campo di studio
accademico, la filosofia si
suddivide in numerose
sottodiscipline. La filosofia sembra
avere un numero particolarmente alto
di discipline, in larga parte a
causa del fatto che esiste una
tendenza a sviluppare una "filosofia
di", per quasi tutto ciò che viene
studiato. I neofiti di questa
materia sono di norma invitati a
prestare particolare attenzione a
logica, metafisica, filosofia della
mente, filosofia del linguaggio,
epistemologia, filosofia della
scienza, etica e filosofia politica,
in quanto "discipline centrali"
della filosofia.
• Epistemologia: il concetto di
epistemologia rimanda a due diversi
significati. Da un lato, soprattutto
nel mondo anglosassone, viene usato
per riferirsi alla disciplina
filosofica che si occupa della
natura, dei limiti e della validità
della conoscenza e in questo senso è
sinonimo di gnoseologia o teoria
della conoscenza. Dall'altro lato,
in ambito italiano ed europeo, viene
usato per riferirsi alla riflessione
filosofica sulla scienza e in questo
caso è sinonimo di filosofia della
scienza.
• Estetica: lo studio delle
questioni filosofiche basilari,
riguardo l'arte e la bellezza. A
volte si usa il termine filosofia
dell'arte per descrivere solo le
questioni legate all'arte, mentre
"estetica" è un termine più
generale.
Etica: lo studio di ciò che rende
un'azione giusta o sbagliata, e di
come le teorie sull' azione giusta
si applicamo a particolari problemi
morali. Le sottodiscipline
includono, metaetica, teoria dei
valori, teoria della condotta, ed
etica applicata.
• Logica: lo studio delle
convenzioni di corretta
argomentazione. Include la logica
formale, come i sillogismi
aristotelici e la logica
proposizionale.
• Filosofia del linguaggio: lo
studio dei concetti di significato e
verità.
• Filosofia della mente: lo studio
filosofico della natura della mente,
e la relazione con il resto del
corpo e del mondo.
Filosofia della religione: lo studio
del significato del concetto di Dio.
• Filosofia della scienza: include,
oltre alle "filosofie di" alcune
scienze particolari (fisica,
biologia, ecc.), le questioni
riguardanti l'induzione, il metodo
scientifico, il progresso
scientifico, ecc.
• Filosofia della storia: lo studio
dei metodi con i quali la storia
viene interpretata ed accettata.
• Filosofia politica: lo studio
degli argomenti base riguardanti il
governo, tra i quali, lo scopo dello
stato, la giustizia politica, la
libertà politica, la natura del
diritto e la giustificazione della
punizione.
• Gnoseologia: la riflessione
filosofica sulla natura, sulla
validità e sui limiti della
conoscenza. Viene chiamata anche
teoria della conoscenza.
• Metafisica (che comprende
l'ontologia): lo studio delle
fondamentali categorie delle cose,
come l'esistenza, le proprietà degli
oggetti, la causalità e così via. La
metafisica spesso viene portata a
includere problematiche ora studiate
da altre sottodiscipline
filosofiche, come il problema
mente-corpo, il libero arbitrio e il
determinismo.
• Storia della filosofia: lo studio
degli scritti dei filosofi del
passato, e la loro interpretazione.
Sulle domande interpretative, si
basa il nucleo della storia della
filosofia.
FILOSOFIA E SCIENZE NATURALI
Secondo la visione della tradizione
filosofica anglo-americana la
filosofia deve emulare i metodi
esatti della scienza e della
matematica, ma, in senso stretto, la
filosofia deve essere distinta dalla
scienza. Non è compito della
filosofia condurre esperimenti. Gli
esperimenti giocano un ruolo
irrilevante nella soluzione dei
problemi filosofici. Qualcuno può
obiettare a ciò, avendo conoscenza
delle intersezioni tra filosofia e
scienza. I filosofi fanno spesso
riferimento ed interpretano il
lavoro scientifico dei fisici che
svolgono esperimenti sullo
spazio-tempo e la meccanica
quantistica. Inoltre citano spesso
il lavoro sperimentale svolto in
psicologia quando discutono di
filosofia della psicologia. In
generale, molti filosofi che
studiano filosofia della scienza
hanno una formazione scientifica.
Non c'è dubbio che i filosofi a
volte interpretano e fanno
riferimento al lavoro sperimentale
svolto in vari campi, specialmente
nelle filosofie delle così dette
"scienze speciali". Ma ciò non è
sorprendente: lo scopo di queste
branche della filosofia, è di
aiutare a interpretare gli aspetti
filosofici del lavoro sperimentale,
ma non sono i filosofi che svolgono
gli esperimenti e formulano le
teorie esplicative dei dati
raccolti. Esiste una ragione storica
fondamentale per cui la filosofia
non è sperimentale. In origine, lo
scopo della filosofia era quello di
un'attività intellettuale
completamente astratta. Fino ai
tempi moderni le persone che noi
oggi chiamiamo "scienziati" erano
indicate come "filosofi naturali",
ovvero filosofi che studiano la
natura. Nel corso degli anni, il
raggio d'azione della filosofia si è
andato via via riducendo, mentre le
diverse scienze divenivano
discipline indipendenti a tutti gli
effetti. Le prime scienze a
distaccarsi furono la fisica e la
chimica, seguite più recentemente
dalla psicologia. Ci si può chiedere
perché gli studiosi hanno iniziato a
trattare queste scienze speciali
come indipendenti dalla filosofia.
La risposta, per ognuna di queste è
che iniziarono ad essere studiate
usando metodi di osservazione e
sperimentazione rigorosi e ben
definiti. La filosofia, nel suo
senso più stretto, quello che resta
valido ancora oggi, è essenzialmente
qualcosa che chiunque deve essere in
grado di fare seduto in poltrona, al
limite circondato dai libri e dagli
articoli scritti dagli scienziati.
Naturalmente la filosofia è lontana
dall'essere totalmente
non-osservativa e non-empirica.
Certamente la filosofia fa un uso
essenziale dell'osservazione del
mondo. Ma queste osservazioni, va
detto, sono molto generali,
osservazioni come "Mi sembra che io
possa fare delle libere scelte" e
"Credo che uccidere una persona, se
mai necessario, richieda un valido
motivo". Osservazioni come queste
devono richiedere una certa
attenzione, ma nella maggior parte
dei casi, non richiedono una
conoscenza più specializzata di
quella in possesso della persona con
una normale educazione, ad eccezione
della conoscenza specializzata
riguardante la filosofia stessa.
Alcuni principianti confondono
filosofia e psicologia, che pure
sono campi ben distinti. La
filosofia, come la psicologia,
studia la mente, ma studia anche
altre cose che vanno oltre la mente,
sulle quali la psicologia non ha
niente da dire. I modi in cui
filosofi e psicologi studiano la
mente sono altresì differenti. Lo
studio della mente effettuato dalla
psicologia, comporta l'osservazione
attenta e specifica di particolari
fenomeni mentali, e anche la
sperimentazione; per contro i
filosofi pensano ad aspetti più
generali della mente, domande come
"Cos'è la coscienza?" e "Qual è la
relazione tra mente e corpo?"
FILOSOFIA E STUDI RELIGIOSI CLASSICI
Cosa distingue la filosofia dagli
studi religiosi, anch'essi non
sperimentali? Parti della teologia,
quelle che si chiedono cosa è Dio e
come provarne l'esistenza, si
sovrappongono chiaramente a quello
che i filosofi chiamano "filosofia
della religione". Questo non
costituisce un problema.
Similarmente, gli studi classici, si
occupano dei filosofi greci, come
Socrate e Platone, e quindi si
sovrappongono a aree della filosofia
quali la "storia della filosofia
greca". Anche questo non è un
problema. Nessuna di queste
sovrapposizioni inquina il concetto
di filosofia, o di studi religiosi o
di studi classici. Ma consideriamo
altre parti degli studi religiosi,
la parte empirica, che spesso si
concentra sullo studio comparativo
delle differenti religioni mondiali.
Questa parte di studi religiosi, può
essere distinta dalla filosofia allo
stesso modo in cui vengono distinte
le altre scienze sociali. Più
precisamente, vengono coinvolte
osservazioni specifiche di
particolari fenomeni, o particolari
pratiche religiose, mentre la
filosofia non se ne occupa.
FILOSOFIA E MATEMATICA
La Matematica differisce dalla
filosofia per altri motivi. Essa usa alcuni
metodi di prova, molto rigorosi e specifici,
che i filosofi cercano talvolta di emulare,
ma raramente duplicano con lo stesso grado
di rigore. Come conseguenza, i matematici
difficilmente sono in disaccordo sui
risultati, mentre i filosofi naturalmente
discutono su di essi. A parte ciò, molti
filosofi non cercano nemmeno di rendere il
loro lavoro rigoroso in senso matematico.
Contrariamente ai matematici, i filosofi
sono in disaccordo anche sul metodo, e le
differenze metodologiche possono spesso
essere usate come motivazione delle
differenti conclusioni. Un altro modo per
distinguere la filosofia dalla matematica è
il seguente. La matematica, oltre un certo
livello di base, richiede una conoscenza
estremamente specializzata, che può essere
ottenuta solo tramite duro lavoro e
concentrazione. Non è il tipo di disciplina
che può essere perseguita con la conoscenza
in possesso della persona di educazione
media. La filosofia normalmente richiede
tali sforzi, ma un filosofo può spesso
spiegare i suoi argomenti, senza troppa
difficoltà, ad un "nonfilosofo" intelligente
in meno di dieci minuti.
FILOSOFICO.NET
Il materiale ospitato sul sito è in
parte opera di Diego Fusaro, in parte opera
dei visitatori del sito che hanno inviato i
loro lavori e in parte tratto da manuali e
da libri. Il materiale del sito può essere
utilizzato a patto che venga indicata la
fonte (cioè "Filosofico.net") su ogni pagina
prelevata dal sito stesso.
STORIA FILOSOFIA.IT
Questo sito Contiene numerosi
appunti e riassunti di storia e filosofia,
che alleggeriranno il lavoro per le tesine
dell'esame di maturità. Grazie al materiale
inviato da molti lettori, il sito è in
costante crescita. I riassunti sono stati
suddivisi in capitoli che possono essere
raggiunti o tramite link rapidi; oppure
cliccando sui pulsanti storia e filosofia
per avere maggiori dettagli.
CATEGORIE SULLA SCUOLA
Articoli Scuola -
Biologia -
Chimica -
Calcolatrice online -
Diritto -
Dizionario online -
Filosofia -
Fisica -
Francese -
Geografia -
Geometria -
Grammatica -
Greco -
Inglese -
Latino -
Letteratura -
Matematica -
Ragioneria -
Religione -
Risorse Studenti -
Risorse Universitari -
Scienze Naturali -
Storia -
Testi Scolastici -
Testi Universitari -
Traduttore -
Università Pubbliche -
Università Private |